Di cosa hai bisogno?

Tutto ha inizio con una prima visita

La prima visita rappresenta la tappa iniziale di un percorso volto a tutelare la nostra salute: è ormai chiaro, infatti, che il benessere del nostro organismo passi anche dal benessere della nostra bocca.

Se diventa normale recarsi dal dentista in caso di un dolore che ci affligge, è altrettanto essenziale dedicare una particolare cura alla prevenzione: è diventata una buona pratica calendarizzare periodiche visite di controllo per evitare l’insorgenza di qualunque tipo di problema e trattamenti più impegnativi.

Generalmente una prima visita prevede un’iniziale fase di anamnesi, in cui il dentista raccoglie tutte le informazioni del paziente, nonché le eventuali patologie pregresse, familiari o in corso. In seguito, avrà luogo la visita del cavo orale vera e propria, durante la quale verrà controllato lo stato di salute dei denti, la corretta masticazione e la presenza di eventuali problemi gengivali; infine, solo se necessario, potrebbero essere svolte indagini più approfondite, ricorrendo per esempio a tecniche quali radiografie o TAC.

Al termine, verrà fornita una diagnosi completa e verranno illustrate al paziente le proposte per risolvere i problemi riscontrati o soddisfare le esigenze emerse nel corso della visita.

La seduta periodica di igiene orale non è solo una questione estetica, ma è soprattutto prevenzione

Una buona igiene orale è alla base della salute e dell’aspetto estetico della bocca. Se l’igiene domestica non è corretta, poiché per esempio trascuriamo l’utilizzo di spazzolino e filo interdentale, o perché lo facciamo in modo scorretto, possono manifestarsi due principali problemi: la formazione di carie oppure l’insorgere di malattie gengivali.

Ecco perché è necessario ricorrere a uno specialista per ristabilire una corretta igiene orale. Mediamente raccomandiamo una o due sedute di igiene all’anno: per rimuovere placca e tartaro, lucidare i denti e informare, motivare e dare istruzioni e consigli.

Se il sorriso è il nostro biglietto da visita, perché non migliorarlo con tecniche non invasive?

L’ortodontista è lo specialista che si occupa della diagnosi e cura delle "malocclusioni", ossia dell'errato allineamento dei denti e dei conseguenti problemi di masticazione. Questo tipo di problematiche ha sì un impatto sulla nostra salute, ma, più in generale, investe anche la qualità del nostro sorriso.

Nel corso degli anni l’ortodonzia ha compiuto progressi tali per cui il ripristino di una corretta masticazione e di un buon sorriso richiede soluzioni meno invasive di un tempo, motivo per cui al giorno d’oggi si ricorre all’ortodontista anche in età adulta.

Accanto ai più tradizionali apparecchi, fissi e mobili, negli ultimi anni si ricorre anche ad apparecchi di nuova concezione, ossia a mascherine trasparenti, comode e rimovibili, progettate e realizzate su misura, in grado di coniugare estetica e funzionalità. Tra di esse, il brand più conosciuto, e utilizzato anche dallo studio Dentz, è Invisalign®. Per maggiori informazioni sul metodo Invisalign® clicca qui.

La possibilità di restituire nuova vita al vostro sorriso, anche nei casi che sembrano più difficili

La nostra missione è conservare in buona salute i denti naturali, ma a volte non è possibile preservarli.

In questo caso, diventa necessario sostituirli: sia che si tratti di un singolo dente, per esempio fratturato, sia che si tratti di più elementi; in mancanza della sostituzione potrebbero essere compromesse l’estetica, la funzione fonetica, ma anche quella masticatoria.

Un impianto permette di risolvere questi problemi sulla lunga durata, ridonando al nostro sorriso denti fissi, robusti e pressoché indistinguibili dai denti naturali.

A seconda delle necessità e dello stato di conservazione dell’arcata dentale o dell’osso, esistono diverse tipologie di impianto applicabili, tutte sempre e comunque realizzate con materiali d’avanguardia.

Le protesi, uno strumento ancora oggi efficace

Evolutesi nel corso degli anni in tecniche e materiali, ancora oggi le protesi fisse (es. corone; ponti; Toronto; ecc.) o mobili (la classica “dentiera”) rappresentano una soluzione efficace per la sostituzione di una dentatura naturale persa o danneggiata, che potrebbe compromettere irrimediabilmente la funzionalità masticatoria.

I nostri laboratori sono tutti all’avanguardia per quanto riguarda le metodiche CAD-CAM; per le lavorazioni molto estese e complesse ci rivolgiamo a centri specializzati in Italia e all’estero, nel rispetto dei più elevati standard di qualità del prodotto finale e dei materiali utilizzati.

Una corretta attenzione alla salute dentale dei nostri figli previene efficacemente problemi futuri

Le condizioni per una bocca sana per la vita si creano già in età molto precoce. le nostre abitudini alimentari e igieniche si integrano nel nostro comportamento da giovani. fortunatamente, situazioni estremamente compromesse tra i più piccoli sono diventate rare, grazie all’attenzione crescente da parte dei genitori, che sono anche meglio informati sulle problematiche rispetto al passato.

Diverse possono essere le problematiche che coinvolgono i nostri figli: la perdita di un dente; la presenza contemporanea di un dente da latte e di uno definitivo; oppure un errato allineamento dei denti.

In tutti questi casi, ma anche solo per l’avvio di un percorso di controllo costante e di educazione all’igiene dentale, consigliamo una prima visita a tutti i bambini tra i 5 e i 6 anni.